
Cosa succede durante il fissaggio a freddo?
Lo strato poroso di ossido di alluminio presente dopo l’anodizzazione necessita di essere sigillato per fornire protezione a lungo termine, come richiesto per le superfici
Lo strato poroso di ossido di alluminio presente dopo l’anodizzazione necessita di essere sigillato per fornire protezione a lungo termine, come richiesto per le superfici
L’alluminio anodizzato può essere risaltato attraverso la colorazione. La gamma Alumino è a base di colori organici opportunamente stabilizzati per facilitare la penetrazione nello strato
Il processo di depatinatura eseguito prima dell’anodizzazione, è molto importante per rimuovere i residui di ossido incompatibili con il processo di ossidazione elettrochimica dell’alluminio. In
Come in tutte le fasi di pretrattamento chimico nell’anodizzazione dell’alluminio, anche nel processo di rimozione delle impurità possono verificarsi errori. Di seguito ne riportiamo due
Dopo l’anodizzazione e l’eventuale colorazione delle superfici in alluminio, è particolarmente importante fissare bene lo strato di ossido di alluminio poroso creatosi. Questo processo può
Nella tradizionale colorazione elettrolitica delle superfici in alluminio con sali di stagno, si possono ottenere colorazioni uniformi dal bronzo al nero grazie ad una corretta
All’inizio della giornata lavorativa, si può verificare un particolare fenomeno nel bagno di lavaggio: uno strato giallastro o brunastro galleggia sulla superficie del bagno. Di
Quando ci si ritrova di fronte a un problema, di qualunque natura esso sia, la tendenza comune è cercare di risolverla utilizzando strategie già sperimentate,
La porosità dello strato di ossido sulle superfici di alluminio anodizzato ne favorisce la colorazione, ma può anche causare risultati indesiderati. Alufinish ha quindi sviluppato
L’anodizzazione dei profili di alluminio consente di conferire resistenza alla corrosione ed elevate caratteristiche estetiche. I prodotti Alufinish permettono di migliorare il processo di pretrattamento.